CONTRIBUTI PER UNA FORMAZIONE CHE FORMA
- claudiovigoni6
- 12 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Premessa
Il fatto che la Formazione sia ormai da tempo divenuta, in certi settori delle professioni e del lavoro, obbligatoria, testimonia dell’importanza che riveste sia come aggiornamento sia come necessità di crescita personale e professionale, occasione di riflessione e sviluppo.
Come nel mondo economico, produttivo e sociale sono attualmente in atto cambiamenti continui e spesso di vasta portata, così sta avvenendo un’evoluzione nel mondo della Formazione che la configura come attività sempre più strategica per la competitività e l'efficacia delle scelte inerenti al capitale umano in azienda e sul territorio. E con questo si sta delineando il ruolo sempre più cruciale della gestione delle competenze e del valore della Formazione per la società.
Questo libro si rivolge in primo luogo a tutti gli operatori degli Enti di Formazione e a chi a vario titolo ne è interessato, proponendosi come uno stimolo a trovare spazi per attività che sono importanti e che collegano gli obiettivi di ogni singola operazione del proprio lavoro in ambito formativo a un quadro complessivo di riferimento, che mette ogni formatore dentro e non fuori dal processo utile per individuare, progettare e gestire la formazione.
Pensa una Formazione che sia crescita e sviluppo, riconoscendo a noi tutti, e nel caso specifico ai Formatori, la responsabilità di ciò che ora stiamo disegnando per il futuro. Basti pensare al fatto che ci troviamo in una situazione altamente evolutiva, in cui già fanno capolino professioni che ancora non ci sono. Dobbiamo quindi pensare a una Formazione senza frontiere, che compartecipi a costruire opportunità per la cooperazione, la quale deve includere anche chi è un po' meno fortunato e chi deve in qualche misura ristrutturare la sua identità.
Tutti i Formatori si trovano di fronte alla necessità di coniugare tra loro un solido know how professionale e specialistico, l’accumulazione progressiva delle esperienze del settore, il divenire e la capacità di innovazione che legano Formazione e Imprese. Possono riuscire in questo compito solo se riescono ad avere cura contemporaneamente dello sviluppo della Formazione e dello sviluppo di loro stessi come Formatori.
Lo scopo fondamentale di questo libro è quello di contribuire a costruire una Formazione che formi e che sia sostenibile, attribuendole (o ri-attribuendole) l’importanza e il valore che ha e che troppo spesso non le è ancora riconosciuto; questo mancato riconoscimento comporta il rischio che la Formazione sia sottovalutata nella percezione di committenti e fruitori e purtroppo anche dagli stessi Enti di Formazione e dai Formatori, non certo nelle dichiarazioni “ufficiali” quanto nella pratica, nei processi, nei percorsi e nelle relazioni.
Il libro si divide in due parti:
▶ Cornici: è la parte dedicata alle cornici di pensiero, di intenzione e di attenzione che danno forma e senso all’attività formativa e che -raramente esplicite- traspaiono poi dai progetti e dalla loro realizzazione. Gli scenari presenti e futuri che immaginiamo e che ci guidano, i modi in cui ci orientiamo, in cui pensiamo la formazione, in cui ci predisponiamo al lavoro e a cui facciamo riferimento sono ciò che determina gran parte del processo, dei risultati effettivi e della loro qualità.
▶ Strumenti: è la parte che propone alcuni strumenti utili, che guidino nella progettazione e nella realizzazione. Si tratta di modelli semplici all’apparenza, che -se impiegati con cura, attenzione e coerenza con ciò che sono- sostengono e danno senso alla qualità delle proposte formative.
Se questo libro costituirà un punto di partenza per un dibattito, una serie di riflessioni, un’evoluzione qualitativa, ne saremo soddisfatti.
Ileana Moretti e Vincenzo Palma

Comments